
Archivio
Vi proponiamo i temi e gli argomenti trattati nei programmi degli anni scorsi.
Programma Corsi 2022 - Storie tessili
Corsi di tessitura
Storie tessili
Il processo della tessitura a mano ci apre un mondo fatto di ricche connotazioni espressive, associate a sentimenti, ricordi e idee personali: il suono, il ritmo del processo di tessitura, l’azione sottile della mano, la forma dell’attrezzatura sono parte della storia di chiunque si trovi immerso in questo mondo.
I partecipanti potranno manipolare colori e trame, lavorando con fibre e superfici, riutilizzando, riciclando materiali per raccontare pensieri, idee, memorie e ricordi personali, realizzando un tessuto secondo la propria immaginazione. Alla fine il tessuto realizzato sarà un veicolo di narrazioni che potranno essere lette anche da altri.Argomenti trattatiTecniche di progettazione del tessuto / armature e tecniche libere adatte per la realizzazione del progetto individuale / espressività e evocatività dei materiali / riciclo e riutilizzo di vari materiali tessili / realizzazione del progetto individuale sul telaio.
Per l’ispirazione sarà disponibile nella nostra biblioteca una vasta documentazione di tessuti e spunti adatti al tema.
Direzione del corso: Anna Silberschmidt, Nicola Sansò
Requisiti necessari: il corso è aperto a tuttitessuto
Programma Corsi 2021 - Simmetria/asimmetria: proporzione, equilibrio nella creazione tessile
Corsi di tessitura
Simmetria/asimmetria
proporzione, equilibrio nella creazione tessile
Tema
Lo Studio Aphorisma propone per la stagione 2021 una serie di corsi incentrati sul tema: “Simmetria/Asimmetria – proporzione e equilibrio nella creazione tessile”.
Il concetto di simmetria è presente in tutte le attività umane di progettazione e creative. Dalle teorie matematiche, alle composizioni musicali, dall’architettura all’arte, ovunque è presente un discorso sulla simmetria e l’asimmetria.
Possiamo vedere inoltre un’ applicazione diffusa del concetto di simmetria nella decorazione geometrica di oggetti d’uso di ogni tipo, soprattutto nelle forme artistiche e artigianali e nel linguaggio della creazione tessile e del design. Ornamenti simmetrici tipici delle varie culture sono stati usati anche nel passato per ricoprire tessuti e ceramiche.
Nella progettazione di un tessuto la simmetria è un concetto fondamentale. Definisce l’aspetto e il modo in cui il designer decide lo stile nella scelta delle texture e del colore stesso.
Se nel disegnare un manufatto la simmetria comunica equilibrio, armonia e vincolo, l’asimmetria comunica al contrario movimento, gioco e libertà. L’asimmetria quindi costituisce una “rottura” della simmetria. Se usata in modo efficace può rendere la superficie di un tessuto più interessante e piacevole esteticamente.
Obiettivo del corso
Nella tessitura la ripetizione di una sequenza di colori o di un segno su una superficie che varia con minime differenze può essere un processo di meditazione e di riposo.
L’obbiettivo dei nostri corsi è quello di aprire il nostro atelier per accogliere persone interessate al mondo del tessile che sono alla ricerca di un senso di equilibrio e di riflessione in questi tempi di stress non solo da pandemia.
Attraverso il processo della tessitura il corsista potrà trovare, nella quiete del nostro atelier, una dimensione di tranquillità e di armonia: sono queste in fondo le caratteristiche che connotano il concetto stesso di “simmetria”.
Ciascuno dei partecipanti sarà seguito, nel rispetto delle normative sul distanziamento in tutte le fasi delle attività pratiche di laboratorio e potrà dare forma attraverso un suo progetto alla propria idea di simmetria e asimmetria.
Argomenti trattati
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
Introduzione all’uso consapevole degli strumenti di progettazione di una superficie tessile equilibrata dove le varie parti del tessuto si integrano in un tutto proporzionato, armonioso ed esteticamente piacevole.
Simmetria e asimmetria nella scelta dei colori in ordito e in trama
Simmetria e asimmetria nella progettazione delle armature.
Simmetria e asimmetria nel disegno e nella realizzazione di arazzi.
Per ispirarsi sul tema i partecipanti troveranno nella nostra biblioteca una vasta documentazione di tessuti composti da trame simmetriche di disegni ornamentali, trame che nel passato sono state usate da artisti e artigiani tessili per realizzare tessuti con decori tipici delle varie culture.
Direzione del corso
Anna Silberschmidt e Nicola Sansò
Requisiti necessari
Il corso è aperto a tutti
Programma Corsi 2020 - Trasparenze
Corsi di tessitura
TRASPARENZE
le trasparenze nel tessuto
Tema
Lo scopo dei nostri corsi è quello di indurre i nostri partecipanti a progettare e realizzare tessuti che siano visivamente ed esteticamente accattivanti.
Nell’ideare, esplorare e sperimentare varie strutture tessili ci ispireremo a elementi come l’aria, l’acqua, la luce e il paesaggio circostante. Faremo interagire i nostri intrecci con questi elementi di natura cercando di verificare come attraverso questa interazione sia possibile progettare e modificare la percezione stessa della superficie di un tessuto.
I partecipanti saranno seguiti dai conduttori in tutte le fasi della creazione fino alla realizzazione del loro progetto sul telaio. Saranno anche guidati alla sperimentazione di superfici che incorporano spazio, colore e lucentezza per ottenere tessuti con effetti di trasparenza attraverso l’uso di tecniche appropriate e l’utilizzo di nuovi materiali.
Argomenti trattati
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
– Modalità di organizzazione di una struttura tessile per vuoti e pieni.
– Materiali, tecniche e armature per la creazione di tessuti trasparenti.
– Sovrapposizione, stratificazione di due o più superfici con effetti di
trasparenza.
– Creazione di trasparenze e traslucenze sul tessuto valutando differenti tipi di
illuminazione, di riflessi e di ombre.
– Trasparenze su tessuti compatti e nell’arazzo.
– Come modificare la percezione di una texture intervenendo sul tessuto per ottenere
differenti effetti di riflettenza e di trasparenza.
Corsi d’Arte
TRASPARENZE
trasparenze e opacità in pittura
Tema
Lo studio Aphorisma propone per la stagione 2020 una serie di corsi che si terranno sul tema: “Trasparenze – trasparenza e opacità in pittura: luce, colore, superficie”.
Il tema di quest’anno sarà introdotto da una breve riflessione sul concetto generale di “trasparenza”.
La trasparenza e l’opacità sono le proprietà salienti di un colore. La trasparenza in pittura è semplicemente la qualità di poter vedere attraverso uno o più strati di colore.
L’opacità invece è lo stato materico di un dipinto in cui è impossibile vedere gli strati sottostanti la stesura del colore stesso. Cercheremo durante lo svolgersi dell’attività creativa di entrare in merito specifico a queste questioni e di chiarirne i vari aspetti tecnici e percettivi.
Obiettivo del corso
In pittura la rappresentazione della trasparenza richiede notevoli abilità tecniche.
Lo scopo dei nostri corsi sarà quello di indurre i nostri partecipanti ad acquisire familiarità con i concetti di trasparenza, profondità e opacità, coniugando il bisogno di ideare, di esplorare e di sperimentare strutture pittoriche trasparenti ispirate agli elementi naturali come: l’aria, l’acqua, la luce e lo spazio del paesaggio circostante.
I partecipanti saranno seguiti personalmente dal conduttore in tutte le fasi del lavoro creativo: dall’ideazione fino alla realizzazione della propria opera. Saranno guidati inoltre verso la sperimentazione di superfici che incorporano spazio, colore e luminosità per ottenere superfici dipinte con effetti di trasparenza attraverso l’uso di tecniche tradizionali e miste.
Argomenti trattati
– Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
– Le varie modalità di organizzazione di una struttura pittorica per pieni e vuoti.
– Le texture trasparenti e quelle opache.
– Gli effetti di trasparenza e traslucenza in pittura valutando differenti tipi di illuminazione, di riflessi e di ombre.
– Gli effetti di sovrapposizione, di stratificazione e di profondità di due o più superfici di colore..
Programma Corsi 2019 - Identità tessili
Corsi di tessitura
IDENTITA’ TESSILI / la tradizione re-inventata
Tema
Lo Studio Aphorisma propone per la stagione 2019 una serie di corsi che si terranno sul tema: “Identità tessili / la tradizione re-inventata”.
L’arte tessile è una delle più antiche forme di artigianato della nostra civiltà. I tessuti prodotti artigianalmente hanno contribuito, nell’ambito dei differenti contesti culturali all’identità locale e alla produzione della memoria collettiva.
Oggi vi è un rinnovato interesse per la creazione di tessuti artigianali, in particolare nell’ambito della moda contemporanea, anche per via della consapevolezza della sostenibilità ecologica presente nei processi della creazione tessile artigiana.
I nostri corsi introducono l’idea della re-invenzione di un tessuto a partire dall’analisi dei tessili delle tradizioni del passato.
La re-invenzione nel design significa creare qualcosa di completamente nuovo mantenendo una storia, un messaggio basato su qualcosa che è esistito in precedenza.
Modernizzazione e contemporaneità sono quindi molto importanti nel processo di progettazione del nuovo perché permettono la sopravvivenza e la diffusione in forme diverse delle identità culturali tradizionali.
Obiettivo del corso
L’obiettivo di questa nostra proposta è quello di sviluppare dei nuovi strumenti di progettazione tessile che possano tradurre tecniche e sistemi di tessitura delle culture del passato con concetti di design moderni.
I corsisti saranno incoraggiati a considerare il processo di creazione e di progettazione come una narrazione che mette in comunicazione il vecchio con il nuovo.
I tessuti tradizionali del passato rivestiranno per noi un valore storico e culturale. Sarà per questo effettuato un esame approfondito di tecniche e antichi manufatti appartenenti a differenti ambiti culturali.
In considerazione che ogni tessuto prodotto a mano è un pezzo unico, una creazione a se, saranno richiesti ai nostri partecipanti: passione per la materia, pazienza e disponibilità all’apprendimento.
Argomenti trattati
Elaborazione al telaio di campionature che documenteranno le varie fasi di sviluppo della personale ricerca.
Elementi di design utilizzati nei tessuti tradizionali come: colore, forma, materiale, tecnica e funzione.
Costruzione e decostruzione di un tessuto fatto a mano.
Analisi e re-interpretazione di tessuti delle varie regioni e delle culture del passato.
Textures e trame tratte da vari contesti culturali popolari.
Analisi e utilizzo dei nuovi materiali applicati su antichi metodi, tecniche e modelli.

Corsi d’Arte
IDENTITA’ TESSILI / la tradizione re-inventata
disegno, collage, pittura, colori e texture tessili
Tema
Lo Studio Aphorisma propone per la stagione 2019 una serie di corsi che si terranno sul tema: “Identità tessili / la tradizione re-inventata”.
L’arte tessile è una delle più antiche forme di artigianato della nostra civiltà. I tessuti prodotti artigianalmente hanno contribuito, nell’ambito dei differenti contesti culturali all’identità locale e alla produzione della memoria collettiva.
Oggi vi è un rinnovato interesse per la creazione di tessuti artigianali, in particolare nell’ambito della moda contemporanea, anche per via della consapevolezza della sostenibilità ecologica presente nei processi della creazione tessile artigiana.
I nostri corsi introducono l’idea della re-invenzione di un tessuto a partire dall’analisi dei tessili delle tradizioni del passato.
La re-invenzione nel design significa creare qualcosa di completamente nuovo mantenendo una storia, un messaggio basato su qualcosa che è esistito in precedenza.
Modernizzazione e contemporaneità sono quindi molto importanti nel processo di progettazione del nuovo perché permettono la sopravvivenza e la diffusione in forme diverse delle identità culturali tradizionali.
Obiettivo del corso
L’obiettivo di questa nostra proposta è quello di sviluppare dei nuovi strumenti di progettazione tessile che possano tradurre tecniche e sistemi di tessitura delle culture del passato con concetti di design moderni.
I corsisti saranno incoraggiati a considerare il processo di creazione e di progettazione come una narrazione che mette in comunicazione il vecchio con il nuovo.
I tessuti tradizionali del passato rivestiranno per noi un valore storico e culturale. Sarà per questo effettuato un esame approfondito di tecniche e antichi manufatti appartenenti a differenti ambiti culturali.
In considerazione che ogni tessuto prodotto a mano è un pezzo unico, una creazione a se, saranno richiesti ai nostri partecipanti: passione per la materia, pazienza e disponibilità all’apprendimento.
Argomenti trattati
– Elementi di design presenti nei tessuti tradizionali come colore, forma, materiale, saranno utilizzati come spunto di partenza per la creazione di nuovi progetti e nuove creazioni.
– Come configurare visivamente un tema come ambito di ispirazione per la creazione di un “Mood-board” (quadro d’insieme) fatto con collage di immagini, colori, illustrazioni, disegni, fotografie, campioni di tessuto, ecc.
– Come creare una vostra palette di colori.
– Come elaborare con tecniche pittoriche disegni di tessuti con tecniche di frottage,
collage, mascherature, ecc.
– Come realizzare graficamente delle texture di tessuti tratti da vari contesti iconografici delle culture popolari.
Programma Corsi 2018 - Ispirazione Bauhaus
Corsi di tessitura
Tessitura: ispirazione Bauhaus
Tema
Nel 2019 ricorre il centenario della nascita del Bauhaus, la scuola internazionale fondata da Walter Gropius che ha colmato il divario tra arte e artigianato aprendo la strada al design moderno.
A partire dalla nostra intensa esperienza di lavoro per la ricostruzione dei tessili della “Gropius Zimmer” a Weimar, proponiamo ai nostri partecipanti per la stagione di corsi 2018 un’esperienza creativa unica dal tema: “Ispirazione Bauhaus”.
L’idea di fondo che permeava in quegli anni tutta l’attività del Bauhaus era di combinare insieme le pratiche dell’arte e quelle artigianali: “Non c’è differenza tra l’artista e l’artigiano” diceva Il suo direttore Walter Gropius, “una base di artigianato è essenziale per ogni artista” – “è lì che nasce la fonte originale della creatività”.
Obiettivo del corso
Tra i diversi laboratori artigianali presenti nella scuola tra il 1919 al1933 quello di tessitura era tra i più produttivi.
L’obiettivo principale del nostro progetto è quello di ripercorrere in modo approfondito le didattiche, le tecniche, i concetti estetici e pedagogici del Bauhaus e la loro influenza nella creazione dell’artigianato tessile moderno e delle pratiche artistiche contemporanee.
Nell’attività di laboratorio sperimenteremo la creazione di strutture tessili ispirate al Bauhaus. Non intendiamo però trarre ispirazione soltanto dall’uso rigoroso della geometria pura, ma ci lasceremo ispirare anche dall’aspetto creativo e poetico di quell’esperienza.
Argomenti trattati
Nei laboratori di tessitura del Bauhaus sono state esplorate largamente l’utilizzo delle varie teorie del colore e delle tecniche di tessitura secondo modalità molto personali.
L’attività prevede in particolare un approfondimento del rapporto forma-funzione e quello tra struttura e colore.
Per la progettazione dei tessuti saranno fonte di ispirazione i lavori di Anni Albers, Gunta Stölzl insieme a quelli di Else Mögelin e di tutte le artiste tessili che hanno lavorato nel Bauhaus.
Saranno argomentate inoltre le teorie del colore di Johannes Itten, di Paul Klee e di Josef Albers, anche lui insegnante del Bauhaus che in quegli anni ha teorizzato l’interazione dei colori ed il loro efficace utilizzo per lo studio della creazione della profondità su una superficie piana.

Corsi d’Arte
Arte: ispirazione Bauhaus
Tema
Nel 2019 ricorre il centenario della nascita del Bauhaus, la scuola internazionale fondata da Walter Gropius che ha colmato il divario tra arte e artigianato aprendo la strada al design moderno.
A partire dalla nostra intensa esperienza di lavoro per la ricostruzione dei tessili della “Gropius Zimmer” a Weimar, proponiamo ai nostri partecipanti per la stagione di corsi 2018 un’esperienza creativa unica dal tema: “Ispirazione Bauhaus”.
L’idea di fondo che permeava in quegli anni tutta l’attività del Bauhaus era di combinare insieme le pratiche dell’arte e quelle artigianali: “Non c’è differenza tra l’artista e l’artigiano” diceva Il suo direttore Walter Gropius, “una base di artigianato è essenziale per ogni artista” – “è lì che nasce la fonte originale della creatività”.
Obiettivo del corso
L’obiettivo principale del nostro progetto è quello di ripercorrere in modo approfondito le didattiche, le tecniche, i concetti estetici e pedagogici del Bauhaus e la loro influenza nella creazione dell’artigianato moderno e delle pratiche artistiche contemporanee.
Nell’attività di laboratorio sperimenteremo la creazione di lavori, disegni e pitture ispirate ai lavori degli artisti che hanno insegnato nel Bauhaus focalizzando la nostra attenzione soprattutto su Paul Klee. Non intendiamo perciò trarre ispirazione soltanto dall’uso rigoroso della geometria pura, ma ci lasceremo attrarre in particolare dall’aspetto creativo e poetico di quell’esperienza.
Argomenti trattati
Nella scuola del Bauhaus sono state esplorate largamente l’utilizzo delle varie teorie del colore e delle tecniche di pittura secondo modalità molto personali.
La nostra attività di laboratorio prevede in particolare un approfondimento del rapporto forma, struttura e colore.
Saranno inoltre argomentate le teorie del colore di Johannes Itten, ma soprattutto di Josef Albers, anche lui insegnante del Bauhaus che in quegli anni ha teorizzato l’interazione dei colori ed il loro efficace utilizzo per lo studio della creazione della profondità su una superficie piana.
Programma Corsi 2017 - Tessitura/linea: spazio e superficie
Corsi di tessitura
Tessitura/linea: spazio e superficie
Tema
Il tema centrale della nostra stagione corsistica 2017 è la linea.
La linea ha una rilevanza fisica e anche spaziale e concettuale.
Tracciare una linea può essere il più semplice degli atti creativi.
Una singola linea è l’elemento base di ogni disegno come il filo è l’elemento base di ogni tessuto.
La linea collega due punti ma può essere anche la traccia di un percorso che da un punto può muoversi in tutte le direzioni.
Ci sono linee chiare e scure, allegre e tragiche, deboli e forti ecc.
Ci sono fili morbidi e duri, lisci e ruvidi, lucidi e opachi.
Una linea tessuta può essere a rilievo, incavata o composta di nodi.
Una sola linea sulla superficie del tessuto può creare profondità e l’illusione dello spazio.
Per Paul Klee “la linea è un punto che va a fare una passeggiata”.
Il viaggio per i partecipanti al nostro corso inizia da qui, da una riflessione sul concetto di linea a partire dalla stessa espressione di Klee.
Obiettivo del corso
L’obiettivo di questo corso è l’approfondimento, attraverso la pratica tessile, del rapporto tra progettazione e realizzazione di un tessuto.
Ciascun partecipante sarà indotto durante l’attività corsistica a indagare le proprietà spaziali ed espressive della linea nel tessuto attraverso un’attività tutta svolta tra gioco e funzionalità, tra artigianato e design.
Utilizzeremo varie tecniche compositive adatte alla progettazione di una struttura tessile usando la linea come elemento base.
Durante il corso ciascuno potrà sperimentare diverse armature e pattern ottenuti con differenti variazioni di modulo: invertite, ruotate, ritagliate, riflesse, ecc. Potrà inoltre utilizzare l’elemento della linea nelle sue variabili espressive: breve, lunga, spessa, sottile, irregolare, spezzata, dritta, storta ecc.
Tecniche e materiali
Nel corso “Linea, spazio e superficie” sarà messo in atto un processo per lo sviluppo di originali tecniche di creazione dei tessuti.
L’attività prevede l’ideazione e la realizzazione di una serie di manufatti tessili creati liberamente con diverse tecniche su telai di vario tipo e con materiali e filati sia naturali che insoliti.
Ciascun partecipante sarà seguito individualmente dai conduttori del corso in tutte le fasi di realizzazione del proprio lavoro. Potrà inoltre godere dell’ambiente adatto alla realizzazione delle proprie opere fruendo anche degli stimoli reciproci che scaturiscono inevitabilmente dal contatto e dallo scambio con gli altri partecipanti.

Corsi d’Arte
Pittura/linea: spazio e superficie
Tema
Il tema centrale della stagione corsistica 2017 è la linea.
La linea ha una rilevanza fisica e anche spaziale e concettuale.
La linea è costituita da punti.
La linea collega due punti ma può essere anche la traccia di un percorso che da un punto può muoversi in tutte le direzioni.
Una singola linea è l’elemento base di ogni disegno.
Tracciare una linea può essere il più semplice degli atti creativi.
Ci sono linee chiare e scure, allegre e tragiche, deboli e forti ecc.
La linea trasporta l’energia e il movimento della mano che l’ha tracciata.
La linea è efficace come traccia gestuale della scrittura a mano.
La linea orizzontale, il termine stesso lo dice, suggerisce l’orizzonte.
Una sola linea orizzontale retta o curva crea l’illusione del paesaggio e dello spazio.
Per Paul Klee “la linea è un punto che va a fare una passeggiata”.
Il viaggio per i partecipanti al nostro corso “Linea: spazio, superficie” inizia da qui, da una riflessione sul concetto di linea a partire dall’espressione di Paul Klee contenuta nel suo “Quaderno di scritti pedagogici”.
Obiettivo del corso
L’obiettivo di questo corso è di approfondire l’esperienza dei nostri corsisti nell’uso, in particolare, delle tecniche miste (mixed media).
Ciascun partecipante sarà indotto con una linea fluida a collegare e confondere i confini tradizionali dei vari medium pittorici. Ciascuno potrà sperimentare con le linee, tracciare con differenti strumenti differenti tipi di linee, utilizzando diversi colori e diversi medium, vale a dire matita, pastello, acquerello, tempera, acrilico ecc.
Oltre a rappresentare i contorni, la linea può anche essere utilizzata per l’applicazione del tono di luci, delle ombre e del chiaroscuro. In questo caso, il nostro obiettivo non sarà quello di produrre degli effetti realistici, ma di rafforzare con questi esercizi il collegamento tra occhi, mano e cervello, tutti strumenti necessari per imparare a vedere e per facilitare il processo di creazione.
Tecniche e materiali
L’attività dei corsi prevede l’ideazione e la realizzazione di una serie di manufatti artistici realizzati liberamente su carta.
Sotto la guida del conduttore del corso i partecipanti potranno approfondire esercizi pratici come:
– definire una forma con una linea
– creare una struttura con una linea
– suddividere lo spazio con una linea
– tracciare un contorno con una linea
– creare variazioni tonali con una linea
– collegare parti diverse della superficie di un dipinto con una linea
Ciascun partecipante per la realizzazione dei propri lavori potrà fruire di tutti gli strumenti necessari disponibili nel nostro atelier. Potrà godere inoltre dell’ambiente adatto alla concentrazione e alla realizzazione delle opere e arricchire la propria esperienza attraverso il contatto e lo scambio con gli altri partecipanti.
Programma Corsi 2016 - Tessitura: struttura e tattilità
Corsi di tessitura
Tessitura: struttura e tattilità
La creazione tessile tra tattile e visivo
Tema
Oggi le nuove tecnologie ci permettono di aumentare la nostra percezione del visivo ma limitano il ruolo dell’esperienza tattile.Tuttavia nell’ambito della creazione tessile viene attribuito abbastanza spazio per l’apprezzamento della sapiente artigianalità e per la creazione di tessuti dagli effetti tattili.
Questo è il tema progettuale dei nostri corsi in programma per il 2016, la necessità cioè di ritrovare e rivivere l’esperienza del contatto fisico e tattile con il mondo dei tessuti considerati come una seconda pelle.
Obiettivo del corso
Durante l’attività corsistica esploreremo il mondo dei materiali e delle tecniche tessili con l’obiettivo di creare stimolanti tessuti che avranno una natura intrinsecamente tattile.
Se comunemente la trama visiva e la qualità tattile fino ad oggi sono state considerate separatamente questo corso vi aiuterà a trovare la lingua viva di collegamento per vedere il tessuto come strumento di conoscenza tattile e visiva insieme.
L’obbiettivo di questo corso è quindi quello di aumentare l’esperienza sensoriale dei partecipanti, di allargare la loro conoscenza tecnica e approfondire la loro capacità artistica e creativa.
Tecniche e materiali
In questo corso creeremo tessuti giocando con i materiali, esplorando superfici ed effetti tattilo-visivi diversi, combinando la qualità funzionale con la qualità sensoriale, migliorando e sperimentando soprattutto la moltitudine di sensazioni ed emozioni che un tessuto può comunicare.
Argomenti trattati
– Caratteristiche delle differenti fibre tessili
– Espressività dei materiali
– Filati e struttura
– Armature e struttura
– Torsione dei filati
– Varie combinazioni di materiale, filato e armatura
A conclusione del corso i manufatti prodotti saranno opportunamente impaginati ed allestiti
nel nostro atelier.
Tutti gli strumenti ed i materiali utili alla realizzazione ed alla impaginazione dei vostri lavori
saranno reperibili nel nostro laboratorio.

Corsi d’Arte
Pittura: struttura e tattilità
La pratica pittorica tra tattile e visivo
Tema
Oggi le nuove tecnologie ci permettono di aumentare la nostra percezione del visivo ma limitano il ruolo dell’esperienza tattile.Tuttavia la creazione artistica contemporanea da tempo sperimenta, con differenti motivazioni culturali, il superamento della visione oculare per attribuire sempre più importanza all’ esperienza tattile.
Sarà questo il tema progettuale dei nostri corsi di pittura che sono in programma per il 2016.
Obiettivo del corso
L’obbiettivo di questo corso è quello di aumentare l’esperienza sensoriale dei nostri corsisti, di allargare la loro conoscenza tecnica nell’ uso espressivo dei materiali, di approfondire inoltre la loro capacità artistica e creativa.
Se la qualità tattile e quella visiva comunemente sono considerati elementi separati questo corso vi aiuterà, attraverso l’esperienza pratica della pittura, a ritrovare la lingua viva di collegamento fra trama visiva e consistenza tattile. I partecipanti saranno invitati a considerare la creazione artistica come attività che incorpora i valori del passato per esplorare nuove forme di espressione.
Sarà proposto quindi ai nostri corsisti l’utilizzo di materiali e strumenti tradizionali con un’ apertura in particolare verso l’impiego di tecniche miste e dei nuovi media.
Programma
L’attività dei corsi prevede l’ideazione e la realizzazione di una serie di manufatti artistici realizzati su carta o altri supporti cartacei con le seguenti tecniche: tempera, acquerello, acrilico, collage, tecniche miste, fotografia digitale, ecc. Ogni partecipante potrà godere dell’ambiente adatto alla realizzazione delle proprie personali creazioni in stretto contatto e scambio con gli altri corsisti. Sarete comunque seguiti personalmente dal conduttore in tutte le fasi di realizzazione dei vostri lavori.
Tecniche e materiali
Durante la fase di ricerca sarà indotto l’utilizzo di tecniche e materiali appropriati che hanno una intrinseca qualità tattile. Questo permetterà ai partecipanti di creare forme nuove combinando insieme texture, rilievi e colori in un racconto sensoriale ricco di nuove sensazioni tattili.
Ognuno potrà a piacere portare tutti gli strumenti e materiali utili alla realizzazione del proprio lavoro, in mancanza di ciò si potrà sopperire con materiali reperibili nel nostro atelier.
A conclusione del corso i manufatti prodotti saranno opportunamente impaginati ed allestiti nel nostro spazio all’aperto.
Programma Corsi 2015 - Libro tessuto Pensieri, fili, textures, segni e forme nella creazione di un libro tessuto
Corsi di tessitura
Libro tessuto
Pensieri, fili, textures, segni e forme nella creazione di un libro tessuto
Tema
Proseguendo sulla stessa traccia tematica tesa ad approfondire la relazione tra tessile e testo, proponiamo per la stagione corsistica 2015 il tema del “Libro tessuto”.
Secondo l’etimologia la parola italiana “libro” deriva dal latino “liber” che originariamente indicava la pellicola posta sotto la corteccia dell’albero, un tempo utilizzata come supporto per la scrittura. Il termine botanico “liber”, inoltre, rimanda ad un collegamento esistente fin dalle origini tra scrittura e fibre tessili. Difatti dal termine “liber” deriva anche la denominazione “fibre liberiane” che sono quelle fibre vegetali ricavate essenzialmente dal fusto di alcune piante come la canapa, il lino, la juta, ecc.
Obiettivo del corso
L’obiettivo del corso è quello di vedere come, attraverso l’attività pratica il libro, che un tempo era il medium privilegiato della scrittura, oggi tenda a perdere la sua funzione di supporto della parola scritta per aprirsi ad una pluralità di espressioni che si evolvono verso un’esperienza di linguaggio complessa e sempre più corporea e multisensoriale.
Nello svolgersi dell’attività del corso, il libro non sarà quindi considerato da noi come un semplice supporto per la scrittura, né un semplice “contenitore di parole”, piuttosto sarà visto come un oggetto plastico tridimensionale autonomo, in estensione nello spazio.
Se la scrittura può essere considerata una sequenza di segni in espansione nello spazio, anche il libro può essere pensato come una sequenza di spazi (le pagine) in espansione. Questi spazi per i partecipanti ai nostri corsi saranno tutti da inventare, da creare, da progettare, da tessere, da disegnare, da modellare, da scrivere, ecc.
Programma
L’attività dei corsi prevede la progettazione e la realizzazione di un manufatto tessile in forma di libro a tiratura unica, un libro pieghevole o altro, un libro che può essere anche generato da un tessuto/testo composto da strutture, textures, materie, cuciture, ricami, tagli, ritagli, strati, ecc.
Ciascun partecipante seguito dalla conduttrice sceglierà il suo personale percorso a partire dall’ideazione fino alla realizzazione del progetto. Sarà inoltre seguito nella messa a punto di tutti gli strumenti pratici finalizzati alla realizzazione del proprio libro-tessuto.
Tecniche e materiali
Potranno essere liberamente utilizzate dai partecipanti tutti i materiali tessili (naturali e non, fibre liberiane, ecc.), o anche materiali extra tessili a partire dal riciclo di altri libri, dalla carta di giornali, dalla carta giapponese “washi” ecc.
A conclusione del corso i lavori realizzati saranno opportunamente impaginati e allestiti nel nostro atelier.
Ciascun partecipante, se lo riterrà opportuno, potrà portare materiali personali come: disegni, carte, foto o altro che potrebbero essere integrati nel libro-tessuto da realizzare. Tutti gli altri strumenti e materiali utili alla realizzazione ed alla impaginazione del libro saranno reperibili nel nostro atelier.

Corsi d’Arte
Libro d’Artista
Pensieri, testi, textures, segni e forme nella creazione di un libro d’artista
Tema
Proseguendo sulla traccia tematica tesa ad approfondire la relazione tra scrittura e arte, proponiamo per la stagione corsistica 2015 il tema del “Libro d’Artista”.
Secondo l’etimologia la parola italiana libro deriva dal latino “liber” che originariamente aveva il significato di “corteccia” (corteccia interna dell’albero) che un tempo era utilizzata come supporto per la scrittura.
Obiettivo del corso
L’obiettivo del corso è quello di vedere, attraverso l’attività pratica, come il libro, un tempo medium privilegiato della scrittura, tenda oggi a perdere la sua funzione di supporto della parola scritta, per aprirsi ad una pluralità di espressioni che si evolvono verso un’esperienza di linguaggio complessa, sempre più corporea e multisensoriale.
Nello svolgersi dell’attività del corso, il libro non sarà considerato da noi come un semplice “contenitore di parole”, piuttosto sarà visto come un oggetto plastico tridimensionale, autonomo e in estensione nello spazio.
Se la scrittura può essere considerata una sequenza di segni in espansione nello spazio, anche il libro può essere inteso come una sequenza di spazi (le pagine) in espansione. Questi spazi per i partecipanti ai nostri corsi saranno tutti da inventare, da creare, da progettare, da disegnare, da modellare, da tracciare, da scrivere, da manipolare, oppure da lasciare vuoti.
Programma
L’attività dei corsi prevede l’ideazione e la realizzazione di un manufatto artistico in forma di libro a tiratura unica, un libro che può essere anche generato da un foglio unico, con copertina e pagine interne da realizzare con tecniche miste.
I partecipanti al corso avranno a disposizione tutti gli strumenti occorrenti per creare il loro personale libro-oggetto, facendo vedere attraverso testi e immagini un racconto poetico e sensoriale, visivo e tattile, fatto dall’intreccio combinato di scritture, segni, disegni, forme, colori e immagini.
Tecniche e materiali
Potranno essere liberamente utilizzate dai partecipanti tecniche e materiali a partire dal riciclo di altri libri, alla pittura a tempera, all’acquerello, al collage, al frottage, al disegno, alla fotografia, alla pittura monotipo, alla carta fatta a mano ecc. A conclusione del percorso i libri saranno montati con rilegature semplici e originali e saranno opportunamente allestiti nel nostro atelier.
Ciascun partecipante, se lo riterrà opportuno, potrà portare materiale personale come vecchie foto, disegni, carte, qualsiasi altro materiale che potrebbe essere integrato nel libro da realizzare.
Tutti gli altri strumenti utili alla realizzazione ed alla impaginazione del libro saranno reperibili nel nostro atelier.
Programma Corsi 2014 - Come scrivere tessendo
Corsi di tessitura
Tessile / Testo / Texture
Come scrivere tessendo
La stagione corsistica quest’anno è incentrata sul tema: “Tessile/Testo/Texture”. Con questa proposta intendiamo, insieme ai partecipanti, esplorare la connessione fra tessitura e narrazione attraverso ed a partire dall’esperienza pratica della tessitura.
La connessione tra tessile e testo corrisponde ad una delle più antiche metafore in cui si legge che il pensiero è un filo, il narratore è un filatore di fili ed il vero narratore è un tessitore.
I termini inglesi “textile” e “text” provengono dalla stessa radice latina “texere” e indicano allo stesso tempo la connessione fra lo scrivere una storia e la creazione di un tessuto. Dalla stessa radice deriva anche la parola “texture” che si riferisce alla qualità della struttura di un tessuto, ma può essere riferita anche alla trama di un racconto. Il textus- tessuto, quindi, è composto da un filo di trama che come una linea organica crea una struttura basata su un sistema in cui si intersecano trama e ordito, scrittura e tessitura.
Obbiettivo del corso è quello di creare dei tessuti riflettendo su forme, materiali, processi, concetti e astrazioni che sono connesse all’attività della tessitura.
I partecipanti, durante l’attività di laboratorio, potranno sviluppare progetti attraverso un modulo seriale o con delle tecniche libere, creando delle narrazioni tessili composte insieme da armonia, ripetizione, complessità ed estetica. Una particolare attenzione sarà rivolta alla scelta dei materiali, delle strutture (texture), ed alla qualità del manufatto attraverso cui il tessuto potrà assumere la forma di un “textus”: di una pagina scritta tutta da leggere.
Argomenti trattati:
– Come scrivere tessendo
– Ispirazione, creazione e messa a rapporto di un modulo tessile “narrativo”
– Modalità e strumenti per la progettazione di texture tessili
– Variantature cromatiche del tessuto.

Corsi d’Arte
Pittura / Testo / Texture
Il testo come immagine
Durante il corso di quest’anno intendiamo offrire ai partecipanti l’occasione di un’ampia esperienza tecnico- pratica per sviluppare con le tecniche della pittura forme di
pensiero-operativo in relazione al tema proposto.
Riflettere su “Pittura/ Testo/ Texture”, oggi, significa vedere come fin dalle origini la pittura e la scrittura siano strettamente intrecciate. Già nel mondo latino Orazio con il motto “ut pictura poiesis” (la pittura è come la poesia) getta le basi del rapporto tra pittura e testo scritto.
Nelle pratiche artistiche dell’arte moderna l’uso del testo scritto è stata una caratteristica molto diffusa. Dal 1967, l’anno in cui Sol LeWitt ha coniato il termine “arte concettuale”, il lavoro basato sul testo ha rappresentato un filone fondamentale di buona parte della ricerca nell’arte contemporanea.
L’attività corsistica di quest’anno sarà incentrata, quindi, su quell’ambito della pratica della pittura in cui il testo scritto perde la sua identità di insieme di parole e diventa “pittura testuale”.
Descrizione
Ogni partecipante nel gettare un ponte tra scrittura e immagine potrà, guidato con competenza dal conduttore del corso, sperimentare materiali e tecniche di pittura, scrittura , fotografia, collage realizzati con tecniche e materiali differenti, creando con queste immagini complessi effetti di texture.
A lavoro finito ciascuno raccoglierà tutti i passaggi intermedi delle proprie creazioni: le bozze, gli schizzi, le citazioni di testi, le varie prove, le idee, ecc., facendo vedere il processo di lavoro seguito.
Argomenti trattati:
– Sensibilizzazione sul segno scritto come espressione.
– Passaggio dal testo all’immagine testuale.
– Riproducibilità e modularità dei segni attraverso le varie texture.
Materiali utili
– Colori: tempera, acquerelli, acrilici, ecc.
– Carta: carta per schizzi, carta acquerello, cartoncino bristol, ecc.
– Parte del materiale occorrente sarà reperibile nel nostro atelier.
Programma Corsi 2013 - Ritmi tessili
Corsi di tessitura
Ritmi tessili
Il tessuto tra processo e creazione: materiali, ispirazione, motivi
Il concetto di ritmo in generale è basato sulla suddivisione del tempo e dello spazio in forme e misure variabili. Possiamo considerare perciò il ritmo come una qualità sensibile comune a tutte le arti: dall’artigianato alle arti visive, alla poesia, alla musica, all’architettura.
Nell’ambito specifico della produzione dell’artigianato tessile possiamo vedere come il ritmo presieda operazioni pratiche come gesti, movimenti, battute, pause e riposo.
Durante il nostro corso saranno oggetto di approfondimento le infinite variabili di progettazione e di organizzazione del movimento, dei ritmi grafici e cromatici sulla superficie di un tessuto. Contemporaneamente alle attività di laboratorio i partecipanti saranno indotti a svolgere una riflessione sulle varie modalità di utilizzo del tempo e dello spazio nel lavoro di artigianato tessile in quanto evocativo di ritmi, suoni, ripetizioni, pause che per noi costituiscono il punto di coincidenza tra vedere, fare e sentire.
Argomenti trattati:
Fonti di ispirazione tratte dalla natura, dalla cultura e dall’architettura del posto.
Progettazione tessile di ritmi grafici e cromatici in movimento.
Realizzazione dei progetti con materiali, armature e tecniche adatte.

Corsi d’Arte
La pittura tra processo e creazione
Disegno, pittura acrilica, acquerello, fotografia digitale
Il concetto di ritmo in generale è basato sulla suddivisione del tempo e dello spazio in forme e misure variabili. Possiamo considerare perciò il ritmo come una qualità sensibile comune a tutte le arti: dall’artigianato alle arti visive, alla poesia, alla musica, all’architettura.
Nella percezione visiva del paesaggio le ombre, i chiaroscuri sottolineano una grande varietà di immagini e ritmi visivi insospettati e di dettagli nascosti che la luce mette in evidenza.
Nella pratica della pittura, inoltre, impronte di pennello, segni di colore ripetuti possono strutturare superfici ritmate secondo molteplici declinazioni: superfici in rilievo, ripetizioni di segni regolari, irregolari, ritmi cromatici, colature, macchie. Tutti gli accidenti della materia che mettono in evidenza come il linguaggio pittorico sia in continua evoluzione ed in continuo ampliamento delle proprie gamme espressive.
In questo corso ciascuno potrà sviluppare un proprio racconto visivo tracciando sulla carta i segni ritmici del movimento del proprio corpo nello spazio.
Argomenti trattati:
La pratica dell’arte in relazione allo spazio di vita circostante.
Percezione visiva di ritmi cromatici e varie modalità di armonizzazione estetica di una superficie.