
Progetto educativo
A chi si rivolge
La nostra proposta didattica si basa su tre elementi fondamentali: creatività, ricerca e manualità ed è rivolta in particolare ad un ampio pubblico di persone che per vari motivi sono interessate alla conoscenza del tessile: studenti, insegnanti, singole persone o gruppi amatoriali, scuole di moda, università, ecc.
Offriamo a tutti opportunità di sviluppo di progetti e di approfondimento ed una comune collaborazione nel definire i temi specifici da sviluppare.
Obbiettivo
L’obbiettivo dei nostri corsi consiste nel trasmettere ai partecipanti, nell’ambito della tessitura manuale e della ideazione progettuale, la possibilità di affrontare questioni legate alla progettazione di tessuti funzionali per l’arredamento o per la moda anche in direzione del riutilizzo di vari materiali extratessili in funzione di progetti ecosostenibili.
Apprendistato tecnico
Introduzione alle tecniche individuate capaci di generare un progetto tessile.
Ideazione di un tema per una ricerca didattica sperimentale.
Documentazione e sviluppo di idee, disegni, immagini ai fini della creazione di un campionario di tessuti.
Formulazione e ricerca della funzione e della qualità dei materiali nel contesto di una struttura tessile.
Divisione del programma in differenti moduli, a partire dall’apprendimento delle tecniche di base fino allo sviluppo di ricerche specifiche.
Corso teorico pratico di merceologia dei materiali e delle differenti fibre, del loro uso appropriato nel contesto del medium tessile.
Corso di espressione artistica-grafica e plastica in linea con i vari progetti definiti con l’obbiettivo di seguire ciascun partecipante nell’elaborazione di un “Portfolio” che dovrà contenere materiali, idee e progetti messi a punto durante l’attività corsistica.