
Programma 2022
Storie tessili
Il tessuto come narrazione
19 – 28 maggio 2022
21 – 30 luglio 2022
Il processo della tessitura a mano ci apre un mondo fatto di ricche connotazioni espressive, associate a sentimenti, ricordi e idee personali: il suono, il ritmo del processo di tessitura, l’azione sottile della mano, la forma dell’attrezzatura sono parte della storia di chiunque si trovi immerso in questo mondo.
I partecipanti potranno manipolare colori e trame, lavorando con fibre e superfici, riutilizzando, riciclando materiali per raccontare pensieri, idee, memorie e ricordi personali, realizzando un tessuto secondo la propria immaginazione.
Alla fine il tessuto realizzato sarà un veicolo di narrazioni che potranno essere lette anche da altri.
Argomenti trattati
Tecniche di progettazione del tessuto / armature e tecniche libere adatte per la realizzazione del progetto individuale / espressività e evocatività dei materiali / riciclo e riutilizzo di vari materiali tessili / realizzazione del progetto individuale sul telaio.
Per l’ispirazione sarà disponibile nella nostra biblioteca una vasta documentazione di tessuti e spunti adatti al tema.
Direzione del corso: Anna Silberschmidt, Nicola Sansò
Requisiti necessari: il corso è aperto a tutti