
Corso speciale
Storie tessili nel Bauhaus
12 – 17 settembre 2022
Tema
In seguito alla nostra intensa esperienza di lavoro per la ricostruzione dei tessili della Gropius-Zimmer a Weimar proponiamo ai nostri partecipanti un corso speciale di approfondimento sui tessuti del Bauhaus.
L’idea di fondo che permeava in quegli anni tutta l’attività del Bauhaus era di combinare insieme le pratiche dell’arte e quelle artigianali: “Non c’è differenza tra l’artista e l’artigiano” diceva Il suo direttore Walter Gropius, “una base di artigianato è essenziale per ogni artista” – “è lì che nasce la fonte originale della creatività”.
Obiettivo del corso
Tra i diversi laboratori artigianali presenti nella scuola tra il 1919 al1933 quello di tessitura era tra i più produttivi.
L’obiettivo principale del nostro progetto è quello di ripercorrere in modo approfondito le didattiche, le tecniche, i concetti estetici e pedagogici del Bauhaus e la loro influenza nella creazione dell’artigianato tessile moderno e delle pratiche artistiche contemporanee.
Nell’attività di laboratorio sperimenteremo la creazione di strutture tessili ispirate al Bauhaus. Non intendiamo però trarre ispirazione soltanto dall’uso rigoroso della geometria pura, ma ci lasceremo ispirare anche dall’aspetto creativo e poetico di quell’esperienza.
Argomenti trattati
Nei laboratori di tessitura del Bauhaus sono state esplorate largamente l’utilizzo delle varie teorie del colore e delle tecniche di tessitura secondo modalità molto personali.
L’attività prevede in particolare un approfondimento del rapporto forma-funzione e quello tra struttura e colore.
Per la progettazione dei tessuti saranno fonte di ispirazione i lavori di Anni Albers, Gunta Stölzl insieme a quelli di Else Mögelin e di tutte le artiste tessili che hanno lavorato nel Bauhaus.
Saranno argomentate inoltre le teorie del colore di Johannes Itten, di Paul Klee e di Josef Albers, anche lui insegnante del Bauhaus che in quegli anni ha teorizzato l’interazione dei colori ed il loro efficace utilizzo per lo studio della creazione della profondità su una superficie piana.
Direzione del corso
Anna Silberschmidt e Nicola Sansò
Requisiti necessari
Il corso è aperto a tutti